1

DIRITTO EUROPEO DEI TRASPORTI (Modulo sostitutivo, 20 ore)

[uncode_block id=”2742″ inside_column=”yes”]Eurojus è uno strumento di conoscenza e di informazione, come di dibattito e di approfondimento, che nasce dalle attività di ricerca condotte nell’ambito del Centro di Eccellenza Jean Monnet presso l’Università degli Studi di Milano, diretto dal Professor Bruno Nascimbene, dove dal 2000 (e prima ancora grazie alle cattedre di diritto UE dei professori Bruno Nascimbene e Massimo Condinanzi, poi divenute Cattedre Jean Monnet) il fenomeno dell’integrazione europea è oggetto di studio e di approfondimento nei suoi molteplici profili. L’attenzione dei giovani – e meno giovani – ricercatori che fanno capo al Centro investe, infatti, oltre agli aspetti istituzionali, il contenzioso avanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea, la cooperazione giudiziaria penale, l’immigrazione e la cittadinanza, la tutela dei diritti fondamentali, la concorrenza e gli aiuti di Stato, l’Unione monetaria e la recente governance bancaria, i rapporti tra diritto UE e diritto nazionale, la partecipazione dell’Italia alla formazione delle norme UE, l’adeguamento del diritto nazionale a quello UE, materie alle quali i ricercatori, nell’ambito delle diverse specializzazioni, hanno contribuito e contribuiscono con lavori individuali e riflessioni condivise. Pur nella consapevolezza che Eurojus si aggiunge ai tanti, autorevoli, strumenti di informazione e di dibattito esistenti, l’obiettivo di un luogo di discussione specificamente dedicato all’Unione europea è quello di condividere i risultati delle ricerche svolte e favorire il dibattito sulle tematiche sopra indicate coinvolgendo chi, in altre sedi scientifiche e istituzionali, quotidianamente si impegna nell’approfondimento e nella diffusione dei profili giuridici dell’integrazione europea. L’avvio di questa iniziativa nel semestre di presidenza italiana non è casuale: il nostro Paese ha una nuova responsabilità in un momento di rinnovamento, all’esito di una crisi finanziaria e del debito sovrano che ha generato un’ondata di euroscetticismo senza precedenti. I docenti e gli studiosi sono chiamati a contribuire ad un’impresa di diffusione della “corretta” conoscenza del sistema dell’Unione anche fuori dai confini dei rispettivi atenei e nella società in generale. L’auspicio è che Eurojus, pur con i suoi limiti, possa contribuire in qualche misura a questa missione.

Proff. Bruno Nascimbene e
Massimo CondinanziDIRITTO EUROPEO DEI TRASPORTI (Modulo sostitutivo, 20 ore) (crediti 3) (primo semestre)
Prof. Francesco Rossi Dal Pozzo 
Dipartimento di diritto pubblico, processuale civile, internazionale ed europeo – Sezione di diritto internazionale e dell’Unione europea

Presentazione del corso
Il modulo, che sostituisce una parte del corso “Diritto del mercato interno dell’Unione europea”, si inquadra nell’ambito delle iniziative promosse dal Centro di eccellenza Jean Monnet presso l’Ateneo.

Programma del corso
Il modulo si divide in due parti. La prima parte si propone di fornire un quadro generale della politica comune dei trasporti dell’Unione europea.
La seconda parte sarà rivolta, per l’anno accademico 2013-2014, al trasporto aereo e, in particolare, all’approfondimento dei seguenti profili: la concorrenza, la sicurezza e la tutela dei diritti dei passeggeri.
Il tema della concorrenza sarà trattato sotto vari profili: a) il processo di liberalizzazione del trasporto aereo, fra norme di diritto internazionale e norme di diritto dell’Unione europea; b) le relazioni esterne dell’Unione europea in materia di trasporto aereo; c) la nascita e lo sviluppo di un modello di trasporto aereo, c.d. low cost, alternativo a quello tradizionale; d) la disciplina degli aiuti di stato e gli oneri di servizio pubblico nel settore del trasporto aereo; e) l’analisi delle barriere regolamentari all’accesso al mercato del trasporto aereo, fra le quali, in particolare, la disponibilità delle bande orarie e le varie forme di cooperazione strategica fra vettori; f) la regolamentazione e l’accesso alle infrastrutture aeroportuali.
Il modulo analizzerà, poi, i vari aspetti relativi al tema della sicurezza nel settore del trasporto aereo e, più in generale, la tutela dei diritti fondamentali dei passeggeri. In particolare, saranno affrontati i seguenti aspetti: a) le procedure di sicurezza del trasporto aereo in ambito internazionale e dell’Unione europea; b) la prevenzione di atti illegali nel settore dell’aviazione civile.
Ampio spazio sarà, poi, dedicato al tema della responsabilità dei vettori in caso di incidenti o disservizi e, conseguentemente, alla forme di tutela garantite a livello internazionale ed europeo ai passeggeri e, più in generale, ai consumatori.
Infine, saranno trattati profili attinenti al diritto del turismo in ambito europeo.
I temi sopra descritti saranno affrontati attraverso lo studio di casi pratici, nonché della giurisprudenza UE e nazionale.

Testi per la preparazione dell’esame
F. Rossi Dal Pozzo, International and EU Legal Frameworks for Air Passenger Rights, Springer, 2013, in corso di pubblicazione.

La preparazione dell’esame, tuttavia, si basa essenzialmente sul contenuto delle lezioni e sul materiale distribuito durante il modulo.